THE QUEEN KILLING KINGS - TIDAL EYES Monday, 21 December 2009 22:29 by amaranth

the queen killing kings tidel eyes front cover

  • Release Date: 14 Luglio 2009
  • Etichetta: Wind-up Records
  • Produttore: Jason Finkel

 

  • Coley O'Toole - lead vocals, piano
  • Zac Clark - organ, vocals
  • Joe Ballaro - bass
  • Dan Duggins - drums

 

[voto:5]

Guardando la cover di “Tidal Eyes”, debutto degli americani dal pomposo monicker The Queen Killing Kings, è facile immaginarsi un qualsiasi disco di prog freakettone, dal sound datato e dalle composizioni elefantiache. La verità? I QKK suonano un eclettico piano rock, in cui le chitarre sono bandite e il piano (insieme ad un hammond!) non tratteggia solo melodie ma svolge un ruolo ritmico di prim’ordine, imbastendo un sound dai retaggi progressivi, a tratti solenne ed epico, che non disdegna aperture riflessive e dark.

L’opener “Dark Hearts” dall’incedere epico, frulla in un'unica miscela Atomic Rooster e Black Widow (non deliberatamente voluti ma si sentono!) con il singer Corey O'Toole che canta come se David Byron (Uriah Heep) fosse alle prese con un brano dei Dredg! Piano rock anni settanta, che suona fresco e al passo con i tempi, con il piglio di tanto modern rock “pianistico” (o preferite come etichetta modern pomp rock?) in linea con entità sonore quali Something Corporate/Jack’s Mannequin, Keane, Dropping Daylight e Death Cab For Cuties. Canzoni brevi ed essenziali ma dall'alta carica descrittiva, tanto che pezzi quali "Reinvented Language",  "Ivory", "Naked In The Rain", non sfigurerebbero affatto come soundtrack di uno stop motion timburtoniano!

Una band dall'enorme potenziale, che con la giusta promozione (Tidal Eyes è marchiato Wind-up Records) potrebbe davvero diventare la prossima next big thing sulla bocca di tutti. Uno dei dischi più originali di questo 2009.

 

Tracklist di Tidal Eyes

  • 01. Dark Hearts   3:17
  • 02. Like Lions   3:56
  • 03. Ivory   2:47
  • 04. Reinventing Language   3:33
  • 05. Into the Woods   2:49
  • 06. Naked in the Rain   2:28
  • 07. This Night   4:05
  • 08. Birds with Iron Wings   2:51
  • 09. The Streets   3:16
  • 10. Strangers in Love   3:04
  • 11. Warden   3:33

 

Discografia dei The Queen Killing Kings

  • The Queen Killing Kings - Tidal Eyes (2009 Wind-up Records)

 

Link suggeriti

 

CARPARK NORTH - GRATEFUL Friday, 11 December 2009 22:17 by amaranth

carpork north grateful front cover

  • Release Date: 8 Settembre 2008
  • Etichetta: Copenhagen Records
  • Produttore: Carpark North

 

  • Lau Højen - vocals, guitar
  • Søren Balsner - bass, synthesizers
  • Morten Thorhauge - drums

 

 

[voto: 5]

Questo trio danese aveva già fatto parlare di se con il precedente "All Things to All People", trascinato dal singolo "Human", all'insegna di un pop rock elettronico melodicamente "nordico", ma questo terzo studio album "Grateful" supera di gran lunga le più rosee aspettative! 11 Canzoni, 11 gioielli di synth rock dove melodie, ricerca sonora, produzione e arrangiamenti sono miscelati e bilanciati alla perfezione.

Lau Højen (voce, chitarra), Søren Balsner (basso, synth), Morten Thorhauge (batteria), al secolo Carpark North, scrivono a loro modo il rock del terzo millennio, dove l'elettronica è al servizio delle ritmiche rock e le melodie incontrano arrangiamenti sofisticati senza mai soffocare la dinamica delle canzoni. "The power of AC/DC, the soundscapes of Jean Michel Jarre, the simplicity of Kraftwerk and the melodies of the Beatles and Mozart", cosi cita la loro bio, ma a mio parere c'è molto di più, ogni singola influenza si incontra e si fonde in un songwriting unico e fantasioso nella stesura. Immaginate dei Muse in piena folgorazione electro rock, meno ruffiani e artisticamente più profondi ed elaborati, ma nello stesso tempo senza barocchismi e con un senso melodico pop dal trademark tipicamente nordeuropeo.

L'urgenza di "More" setta subito toni e frequenze del disco per i 43 minuti dell'opera, che si susseguono con enfasi dal trascinante singolo "Shall We Be Grateful" alla tensione melodica di "Save Me From Myself", dai girotondi elettronici di Lost (Peace), alla potenza delle melodie nella siderale "The Everlasting Tie" e nel riff synth rock definitivo di "Last Song". Tutto è magicamente elaborato in unico flusso sonoro dove tutti gli strumenti sono accordati come se fossero una vera e propria orchestra. Ma ancora, la vorticosa "Bring The Lights" con il suo refrain simmetrico scuote i sensi prima di scardinare le ultime resistenze emotive dell'ascoltatore sulle note di "Cancer". A chiusura, in calce a cotanta grazia musicale, ancora gran dispiego di tastiere e synth su "Shutdown": i ritmi rallentano e una progressione di note estasianti crea quell'atmosfera tipica di qualcosa di imponente che sta per finire.

Se siete stanchi della solita musica, se vi lamentate che non escono più i dischi di una volta, sappiate che al sottoscritto (e a tutta la redazione di weChameleon) l'ascolto di "Grateful" ha provocato la sensazione di esser al cospetto di qualcosa di effettivamente unico, tipico di quei dischi che ti inchiodano al primo ascolto e che si lasciano ascoltare per molti anni a venire. Il rock del futuro si ferma al "parcheggio nord".


Tracklist di Grateful

  • 01. More   3:26
  • 02. Shall We Be Grateful   3:24
  • 03. Save Me From Myself   4:04
  • 04. Leave My Place   4:37
  • 05. Lost (Peace)   4:12
  • 06. Last Song   3:51
  • 07. The Everlasting Tie   3:57
  • 08. Within My Reach   4:00
  • 09. Bring The Lights   3:16
  • 10. Cancer   4:00
  • 11. Shutdown   4:13


Discografia dei Carpark North

  • Carstereo (Demo) (2000 Independent Release)
  • 40 Days (EP) (2002 EMI-Medley)
  • Carpark North (2003 EMI-Medley)
  • All Things To All People (2005 EMI)
  • Grateful (2008 Copenhagen Records)


Link suggeriti

DANGER DANGER - REVOLVE Tuesday, 8 December 2009 17:30 by amaranth

danger danger revolve front cover

  • Release Date: 18 Settembre 2009
  • Etichetta: Frontiers Records
  • Produttore: Bruno Ravel

 

  • Ted Poley - vocals
  • Rob Marchello - guitars
  • Bruno Ravel - bass, guitars
  • Steve West - drums

 

[voto: 4]

A nove anni dello splendido "Return Of The Great Gildersleeves" Bruno Ravel&Co. tornano in pista con un nuovo album a base di quell'hard rock melodico a stelle e strisce già forgiato alla perfezione in dischi quali "Danger Danger" e "Screw It". Scanzonato, tracotante, irriverente, il cui unico "impegno" è divertire e divertirsi!

Nulla di nuovo alla luce del sole, se non la presenza di nuovo guitar-player, il virtuoso Rob Marchello (già da qualche anno nei ranghi dei D2) e il rientro in pianta stabile di Ted Poley che in "Revolve" canta potente e melodico come non mai! Hard rock melodico e sfrontato fedele allo stile Danger Danger, una serie di brani classici ma dal suono moderno, che non sfigurerebbero in un ipotetico best of della loro discografia. Fulgido esempio ne sono le bombe melodiche dal titolo di "That's What I'm Talking About", "Ghost Of Love", l'AOR cristallino di "Hearts On The Highway", la spassosissima "Keep On Keepin' On" e la defleppardiana "F.U.$", con un testo fenomenale! Una manciata di canzoni tra le migliori del genere in questo 2009.

Welcome Back D2!


Tracklist di Revolve

  • 01. Thats What I'm Talking About   04:19
  • 02. Ghost Of Love   04:52
  • 03. Killin' Love   05:27
  • 04. Hearts On The Highway   04:19
  • 05. Fugitive   04:02
  • 06. Keep On Keepin' On   04:56
  • 07. Rocket To Your Heart   04:38
  • 08. F.U.$   04:53
  • 09. Beautiful Regret   04:41
  • 10. Never Give Up   04:45
  • 11. Dirty Mind   03:49


Discografia dei Danger Danger

  • Danger Danger (1989)
  • Down And Dirty Live! (Live - 1990)
  • Screw It (1991)
  • Dawn (1995)
  • Four The Hard Way (1997)
  • The Return Of The Great Gildersleeves (2000)
  • Cockroach (2001)
  • Rare Cuts (Compilation - 2003)
  • Live And Nude (Live - 2005)
  • Revolve (2009)

 

Link suggeriti

DECYFER DOWN - CRASH Tuesday, 8 December 2009 16:16 by amaranth

decyfer down crash front cover

  • Release Date: 9 Maggio 2009
  • Etichetta: Ino Records
  • Produttore: Paul Ebersold

 

  • TJ Harris - vocals, acoustic guitar, bass (in studio)
  • Brandon Mills - guitar
  • Chris Clonts - guitar
  • Josh Oliver - drums, percussion

 

[voto: 3]

Il secondo disco dei Decyfer Down non cambia le carte in tavola rispetto al debutto di qualche anno fa "End Of Grey", ma l'innesto di un nuovo singer, TJ Harris già nei Fighting Instinct (altra band del filone cristiano), da una maggior impronta radio friendly ai questi christian modern rockers.

Se ad un primo assaggio "Crash" risulta fin troppo in linea con tanto "corporate rock" a stelle e strisce (3 Doors Down, Nickelback, Shinedown e compagnia bella), è il songwriting solido ed una manciata di canzoni che filano via che è un piacere a fare la differenza e a stare sopra alla mediocrità di tante band del genere. "Desperate", ripescata dal repertorio dei Fighting Instinct, "Crash", "Over Your Head" gli highlights di un disco pieno di hooks e cori che non faranno prigionieri.

Modern Hard Rock with Balls!

 

Tracklist di Crash

  • 01. Crash   3:51
  • 02. Desperate   2:55 (Fighting Instinct cover)
  • 03. Fading   4:11
  • 04. Best I Can   3:38 (3:53 for Caleb Oliver Version, which is not on the album)
  • 05. Ride With Me   3:23
  • 06. Wasting Away   4:03
  • 07. Over My Head   3:54
  • 08. Moving On   3:45
  • 09. The Life   3:49
  • 10. Forever With You   4:09

 

Discografia dei Decyfer Down:

  • End Of Grey (2006)
  • Crash EP (2009)
  • Crash (2009)

 

Link suggeriti

TINTED WINDOWS - Tinted Windows Tuesday, 1 December 2009 17:46 by amaranth

tinted windows tinted windows front cover

  • Release Date: 21 Aprile 2009
  • Etichetta: S-Curve Records
  • Produttore: James Iha, Adam Schlesinger

 

  • Taylor Hanson - vocals
  • James Iha - guitars
  • Adam Schlesinger - bass
  • Bun Carlos - drums

 

[voto: 4.0]

Nel loro piccolo una super band. Taylor Hanson, singer degli Hanson, James Iha chitarrista degli Smashing Pumpinks, Adam Schlesinger bassista dei Fontains Of Wayne e per finire Ben Carlos batterista dei Cheap Trick. Al secolo Tinted Windows. Nomi che a molti faranno venire il diabete, per tutti gli altri autori di un viziosissimo power pop che attinge a piene mani dalle sonorità dei padri putativi del genere (Cheap Trick), ma con l'urgenza pop/punk dei Fontains Of Wayne. E'  per l'appunto lo stesso Schlesinger a scrivere la quasi totalità dei brani presenti, con un songwriting asciutto e dinamico che evita sistematicamente alcune banalità del genere e punta tutto su brani a tutto tondo con tonnellate di melodie che si incollano in testa e non ti lasciano più.

Il terminale è la voce dell'ispiratissimo Taylor Hanson che intona refrain super-catchy dall'apripista "Kind Of Girl", passando per "Messing With My Head" e "Dead Serious" fino al lento "Back To You" che spazza via agevolmente tutte le power ballad di sedicenti AOR band dell'ultima ora.

Disco Power-Pop dell'anno!

 

Tracklist di Tinted Windows

  • 01. Kind Of A Girl   03:13
  • 02. Messing With My Head   02:56
  • 03. Dead Serious   04:14
  • 04. Can't Get A Read On You   02:54
  • 05. Back With You   03:44
  • 06. Without Love   03:01
  • 07. Cha Cha   02:21
  • 08. We Got Something   02:35
  • 09. Nothing To Me   03:24
  • 10. Doncha Wanna   04:03
  • 11. Take Me Back   03:29
  • 12. New Cassette (Bonus Track) 03:08


Discografia dei Tinted Windows

  • Tinted Windows (2009 S-Curve)

 

Link suggeriti

THREE DAYS GRACE - LIFE STARTS NOW Monday, 30 November 2009 00:01 by amaranth

three days grace life starts now front cover

  • Release Date: 22 Settembre 2009
  • Etichetta: Jive - Zomba - Sony Music
  • Produttore: Howard Benson

 

  • Adam Gontier – lead vocals, rhythm guitar
  • Barry Stock – lead guitar
  • Brad Walst – bass, background vocals
  • Neil Sanderson – drums, percussion, piano, background vocals

 

[voto: 3.5]

Avevo perso le tracce di questo combo canadese all'indomani del loro omonimo debutto, rapito dal singolo "I Hate Everything About You". E pensare che all'epoca (2003) si parlava di nu metal, termine ormai in disuso visto e considerato il sound sempre più classico delle produzioni odierne: sempre più pulite, sempre meno "alternative" e sempre più classicamente rock.

Solo recentemente mi è capitato tra le mani il disco successivo, "One-X", forse un po' troppo impelagato in un alternative metal dai riff grunge, iper prodotto e pre-confezionato e con canzoni che facevano la voce grossa senza mordere seriamente. Lacuna risolta in buona parte con questo "Life Starts Now", grazie al contributo di Howard Benson in regia, che questa volta si limita a smussare gli angoli senza imporre il proprio stile, un po' il difetto delle sue produzioni di questi ultimi anni.

La realtà è che i 3DG possono confondersi tra mille altri act del genere, per cui quel che necessita è la classica aggiustata di "tiro" per rendere il proprio repertorio meno scontato del solito. Così il materiale che compone "Life Starts Now" risulta più coinvolgente, e prova ne sono tracce del calibro di "Bitter Taste", "Break" e "The Good Life" che racchiudono al meglio la carica e l'energia live della band dell'Ontario. Anche a livello melodico c'è stato un passo in avanti, e non mancano brani dall'accentuato appeal commerciale, come nel caso di "Lost In You", "No More" o nell'accorato grido di "World So Cold". Un buon album se vi piace questo hard rock intinto in sonorità post-grunge.


Tracklist di Life Stars Now

  • 01. 01. Bitter Taste   4:02
  • 02. Break   3:13
  • 03. World So Cold   4:03
  • 04. Lost In You   3:53
  • 05. The Good Life    2:53
  • 06. No More   3:45
  • 07. Last to Know   3:27
  • 08. Someone Who Cares   4:52
  • 09. Bully   3:39
  • 10. Without You   3:34
  • 11. Goin' Down   3:06
  • 12. Life Starts Now   3:08


Discografia dei Three Days Grace

  • Three Days Grace (2003 Jive)
  • One-X (2006 Jive)
  • Life Starts Now (2009 Jive)


Link suggeriti

HOT LEG - RED LIGHT FEVER Sunday, 29 November 2009 14:56 by amaranth

Hot Leg Red Light Fever front cover

  • Release Date: 9 Febbraio 2009
  • Etichetta: Barbecue Rock
  • Produttore: Justin Hawkins

 

  • Justin Hawkins - lead vocals, lead guitar
  • Pete Rinaldi - lead guitar, background vocals
  • Samuel SJ Stokes - bass, background vocals
  • Darby Todd - drums

 

[voto:3]

Vi mancano i Darkness? Aspettate un nuovo disco? Bene il terzo disco mai pubblicato dai Darkness si intitola semplicemente "Red Light Fever", ed è l'ideale follow up di "Permission To Land"! Spensierato e scanzonato hard rock, con ovvi riferimenti a Queen, Aerosmith, AC/DC, e a tutto il pop metal anni ottanta, "RLF" forse solo per errore è uscito con il monicker Hot Leg, ossia la nuova band di Justin Hawkinks!

Mentre gli altri tre ex Darkness (compreso il fratello Daniel) hanno messo in piedi gli Stone Gods, una versione più "seria" e classica della band madre, Justin pare essersi ripreso dallo sbando di droghe ed alcool, e ritorna a rockare seriamente con questi Hot Leg. Il risultato è sui livelli dei migliori Darkness basta l'attacco di "Chickens" per rendersene conto, se non basta a convincervi ci sono "Trojan Guitar", "Cocktails" (e da dove escono fuori 'ste tastiere semi-AOR?), "Prima Donna", e la strepitosa "Whichever Way You Wanna Give It".

Allora a quando la reunion dei Darkness?

 

Tracklist di Red Light Fever

  • 01. "Chickens" – 3:16
  • 02. "You Can't Hurt Me Any More" – 3:19
  • 03. "Ashamed" (featuring Beverlei Brown) – 3:04
  • 04. "I've Met Jesus" – 3:09
  • 05. "Trojan Guitar" – 5:24
  • 06. "Cocktails" – 3:57
  • 07. "Gay In The 80's" –  3:16
  • 08. "Prima Donna" – 3:27
  • 09. "Whichever Way You Wanna Give It" – 3:22
  • 10. "Kissing In The Wind" – 3:32

 

Discografia d Justin Hawkins

  • The Darkness - I Believe In A Thing Called Love EP (2002 Must Destroy Records)
  • The Darkness - Permission To Land (2003 Atlantic Records)
  • The Darkness - One Way Ticket To Hell... And Back (2005 Atlantic Records)
  • British Whale - This Town Ain't Big Enough For Both Of Us (single) (2005)
  • British Whale - England (single - download only) (2006)
  • Hot Leg - Red Light Fever (2009 Barbecue Rock Records)

 

Link suggeriti

 

YOUR VEGAS - A TOWN AND TWO CITIES Sunday, 29 November 2009 14:34 by amaranth

your vegas a town and two cities front cover

  • Produttore: David Bendeth
  • Mat Steel - guitar
  • Etichetta: Universal Records

 

  • Mark Heaton - keyboards, guitar
  • Release Date: 29 Aprile 2008
  • Jon Langford - bass
  • Coyle Girelli - vocals
  • Mal Taylor - drums

 

[voto: 4]

Avete presente l'ultimo disco dei Duran Duran? Non l'ultimo bello, proprio quell'abominio di Red Carpet Massacre. Ecco questi Your Vegas non solo hanno fatto di spalla a Simon Le Bon&Co. nel loro recente tour in UK, ma addirittura hanno pubblicato il disco che gli attuali Duran si sognano di fare!

Viziosissime melodie pop su un tappeto un po' brit-pop un po' modern rock, una miscela che evita le banalità di entrambi i generi, e dieci canzoni una più bella dell'altra. Difficile sceglierne una, ma se proprio devo cito, "In My Head" "Aurora", "Trouble Times", "I Wish You Were Someone" brani che sono un po' la bandiera del loro genere. Le melodie anni ottanta e l'approccio moderno dei The Killers.


Tracklist di "A Town And Two Cities"

  • 01. It Makes My Heart Break (Bendeth, Girelli, Your Vegas) 3:17
  • 02. In My Head (Girelli, Your Vegas) 3:38
  • 03. Birds of Paradise (Girelli, Your Vegas) 3:39
  • 04. Aurora (Girelli, Your Vegas) 3:27
  • 05. Troubled Times (Girelli, Your Vegas) 3:33
  • 06. The Way the War Was Won (Girelli, Hollander, Parish, Your Vegas) 4:17
  • 07. Your Vegas (Girelli, Your Vegas) 3:35
  • 08. Up Until the Lights Go Out (Bendeth, Girelli, Your Vegas) 3:56
  • 09. I Wish You Were Somewhere Else (Girelli, Your Vegas) 3:40
  • 10. Salvador (Girelli, Your Vegas) 5:29

 

Discografia dei Your Vegas

  • A Town And Two Cities EP (January 2008)
  • A Town And Two Cities (1 April 2008) US Digital release. (29 April 2008) US Physical release

 

Link suggeriti